ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
carrello
Il mio carrello (0articoli)
close
carrello
Accedi / Registrati
close

PER I PRIVATI

Aggiungi prodotti al carrello e procedi in cassa, non è richiesta la registrazione

INGROSSO ONLINE

Ristoranti, alberghi e gastronomia.

Accedi ora

Password dimenticata?

SEI UN RIVENDITORE?

Contattaci:
informazioni@ulivetidelmaro.it
+39 320 24 33 510

0

L
i
g
u
r
i
a
.
.
.
t
e
r
r
a
d
'
o
l
i
o
e
d
i
o
l
i
v
e

Negozio online

01Chi siamo

L'Azienda Agricola Uliveti del Maro nasce nel 2009 dall’ iniziativa di Pellegrino Antonello, comprendendo buona parte degli uliveti secolari storicamente appartenuti alla Signoria del Maro e successivamente alla famiglia Pellegrino di Borgomaro, presente sul territorio dall’età rinascimentale, da sempre attiva nella produzione e commercializzazione di olio di oliva ottenuto dalle olive taggiasche.

Alcuni storici uliveti aziendali, come la tenuta Vaglie, un fondo che oggi comprende circa 1500 piante di oliva taggiasca,vengono già citati in un atto datato 1575, con il quale la contessa Renata d’Ufrè cedette i suoi diritti sul Feudo del Maro al duca Emanuele Filiberto I di Savoia, trasformando di fatto la Valle di Oneglia in una piccola enclave piemontese in territorio della repubblica di Genova.

Dopo 10 anni di crescita e sviluppo sia nel territorio di Borgomaro che nei comuni limitrofi, durante i quali ci siamo specializzati nella produzione delle olive taggiasche in salamoia, abbiamo deciso di chiudere completamente la nostra filiera vendendo direttamente al pubblico i nostri prodotti.

Nel 2019 abbiamo aperto il nostro nuovo stabilimento, dove le olive vengono lavorate e successivamente confezionate in diverse ricette, utilizzando una moderna linea di confezionamento.

Insieme al recupero e alla valorizzazione del territorio dedichiamo il nostro lavoro a portare sulla tavola del consumatore oltre che all'inconfondibile gusto delle nostre olive taggiasche, anche un pizzico del sole, della terra, del mare della storia e della cultura della nostra bella liguria di ponente.